Pannelli per resistenza al fuoco, acustica, termica
Porte in legno, porte in ferro, portoni, serrande, chiusure industriali tagliafuoco in genere, sono prodotti caratterizzati dalla necessità di impiegare materiali di riempimento con speciali caratteristiche, abbinati ad altri materiali a corredo fanno di Promat l’azienda leader del settore.
Tipicamente sono sistemi in lastre, come il calcio silicato o le lane minerali ad alta densità, ad essere impiegati come “core materials”: vengono utilizzate sia per porte in ferro, porte in legno e porte blindate da tutti i maggiori produttori.
Una porta può risolvere anche una funzione di fonoisolamento. In particolare esistono sistemi fonoisolanti integrati alla protezione passiva al fuoco per porte, pareti attrezzate e divisorie. I valori di isolamento vengono provati in laboratori esterni di acustica applicata, secondo la normativa ISO 10140-2 e valutazione dell’indice “Rw” secondo ISO 717/1 su simulacri al vero nelle dimensioni 880 x 1340 o 1000 x 2000 mm. Il prodotto acustico e nel contempo resistente al fuoco è costituito da uno o più strati di lastra resistente al fuoco interposto ad uno o più strati di fonoisolante. L’arricchimento acustico ottenuto con questa tecnica conferisce al pacchetto standard, oltre alle accertate capacità tagliafuoco, anche nuove possibilità di qualificazione nel campo dell’insonorizzazione già verificate con successo
Le lastre in calcio silicato, a matrice cemento o a matrice minerale hanno una gamma di densità dai 250 kg/mc ai 1000 kg/mc per isolare termicamente, resistere meccanicamente o entrambi, a seconda delle necessità del prodotto porta in cui è inserito.
La guarnizioni intumescenti hanno la principale caratteristica di espandere in caso di incendio sopperendo alle dilatazioni dovute all’innalzamento della temperatura degli elementi di chiusura (es telai in ferro) contenendo il diffondersi di fumi caldi e fiamme.
Inoltre, le porte tagliafuoco sono anche caratterizzate da superfici trasparenti, le quali possono essere realizzate con speciali vetri tagliafuoco che vengono utilizzati in porte, finestre e pareti in classe di resistenza al fuoco da EI 30-120.
I produttori di porte impiegano anche una varietà di prodotti speciali quali colle, siliconi, spruzzati, vernici intumescenti e schiume non combustibili completando così la gamma ed il servizio al cliente.
Inoltre Promat è in grado di soddisfare specifiche richieste avvalendosi della propria officina localizzata nel sito produttivo di Filago (BG); all’interno della quale è possibile eseguire ogni tipo di lavorazione come taglio, assemblaggio e lavorazioni a disegno attraverso l’utilizzo di macchinari come sezionatrici e CNC a 5 assi.
La maggior parte dei prodotti Promat è marcata CE (secondo ETAG 018/026) , questo permette a Promat di garantire una grande trasparenza in termini di salute e sicurezza; pertanto il requisito di durabilità è dichiarato e sempre verificabile secondo quanto previsto dal Regolamento per i Prodotti da Costruzione (CPR), fornito attraverso la Dichiarazione di Performance (DoP) sul sito www.promat-ce.eu.
Il nostro lavoro e la nostra passione sono messe a disposizione per risolvere le vostre esigenze e assistervi nello sviluppo.
PROMAT S.p.A.
Via Vittor Pisani, 20
20124 Milano
Tel. 035-993737 - Fax 035-994240
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WWW.PROMAT.COM/INDUSTRY
Fondata nel 1975, Dierre è la società leader nel mondo nella produzione di porte blindate e leader in Italia nella produzione e vendita di porte per interni e serramenti per esterni.
Realizzare prodotti sempre tecnologicamente innovativi, coniugare sicurezza e design in una vasta gamma di porte e serramenti adattabili ad ogni arredamento e personalizzabili a piacere, è l'obbiettivo perseguito sin dalla creazione della società. Realizzare prodotti all'avanguardia significa anche essere innovativi sul fronte dei processi industriali.
Il Gruppo Dierre ha da sempre investito notevoli risorse nell'ambito produttivo e questo gli ha consentito di affermarsi come la società più tecnologicamente avanzata del settore. Inoltre, per riuscire a coniugare la standardizzazione della produzione con la massima personalizzazione richiesta dal mercato, Dierre conta su software, processi e tecnologia progettati in esclusiva, con una grande attenzione verso il rispetto dell'ambiente.
Rientra in questo ambito il configuratore di prodotto: un software progettato per Dierre che gestisce e normalizza ogni nuovo ordine e lo inserisce in un database generale consultabile d
a ogni parte del mondo, da ogni dealer, per poter dare una risposta in tempo reale ai clienti. Il configuratore di prodotto consente ai rivenditori di seguire, passo dopo passo l'iter dei loro ordini, dall'emissione alla consegna del prodotto alla sua installazione.
Un ulteriore progresso per portare la tecnologia più innovativa a disposizione della quotidianità, industrializzare anche i prodotti speciali e renderli semplici nel loro utilizzo, riuscire a rispondere alle esigenze di ogni singolo cliente in ogni parte del mondo.
Annualmente escono dagli stabilimenti:
Numeri da leader.
Fiore all'occhiello dell'azienda sono i Dierre Partner, una rete di rivenditori selezionati da Dierre che garantiscono alta qualità del servizio, competenza e attenzione al cliente.
Completano l'alleanza strategica della rete i Dierre Key Point ferramenta qualificate e Dierre Technical Service per l'assistenza tecnica.
La continua ricerca e la capacità innovativa ha prodotto numerosi brevetti registrati, tra cui ricordiamo
Strada Statale per Chieri 66/15 - 14019 Villanova d'Asti AT
Tel.: +39 0141 94.94.11 - Fax: +39 0141 94.64.27
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Codice fiscale e Partita iva: 02333970016
www.dierre.it
La società BLOXER RONCHI di Villafranca Padovana (Padova) da oltre trent’anni produce strutture e serramenti speciali vetrati di sicurezza ma dopo oltre dieci anni orientati a prodotti come serramenti blindati, vetrate antiproiettile, banconi antisfondamento, bussole antirapina per la protezione di persone si impone un radicale cambiamento di rotta; produrre serramenti vetrati tagliafuoco che, utilizzati normalmente nel resto d’Europa, cominciavano ad essere richiesti anche in Italia. Ora l’attività principale di BLOXER riguarda lo studio, la realizzazione, il collaudo di strutture vetrate tagliafuoco in tutte le classi di resistenza richieste dalle norme antincendio europee.
Il profilo BLOXALL è costruito con telaio portante in tubolare di acciaio formato a freddo e finiture in alluminio. I profili di copertura in estruso di alluminio complanare lega UNI 3569 TA16, opportunamente trafilati in modo da creare battuta tra telaio fisso e mobile e sedi di contenimento delle guarnizioni di tenuta fumi freddi e termo espandenti. Sono previste, inoltre, le realizzazionei di strutture fisse ed apribili con finitura in acciaio INOX, acciaio CORTEN a taglio termico; apribili ed ad ante scorrevoli.
Via 11 Settembre, 38 35010 Ronchi di Villafranca PD
Tel. 049.9070662
Fax. 049.9070665
Email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ninz S.p.A. è leader in Italia nella produzione di porte tagliafuoco con il 70% del mercato. Esperienza consolidata nel settore, conoscenza delle normative e ottimo rapporto qualità-prezzo sono i tratti distintivi dell'azienda, che nel corso degli anni ha ampliato l'offerta produttiva fino a comprendere porte metalliche multiuso e una vasta gamma di accessori. Oltre che in Italia, la Ninz S.p.A. commercializza i propri prodotti anche in numerosi paesi europei come Francia, Grecia, Portogallo, Romania, Spagna, Slovenia... ed extraeuropei, tra cui Turchia, Russia, Panama. La produzione avviene nei due stabilimenti di Bolzano e Ala (TN), dove sono situati anche il settore ricerca e sviluppo, gli uffici commerciali e la logistica. Un terzo stabilimento è attualmente in fase di ultimazione sempre ad Ala, per un ulteriore potenziamento della capacità produttiva. Da piccola carpenteria metallica a conduzione familiare fondata nel 1953, l'azienda si è trasformata nel corso degli anni in un'importante realtà industriale che oggi conta 250 dipendenti. Principale artefice della crescita è stato il suo titolare Karl Ninz, che nel 1976 diede inizio alla produzione di porte tagliafuoco.
La capacità produttiva è di 2000 porte al giorno, suddivise attualmente nelle linee denominate PROGET (tagliafuoco e multiuso), UNIVER (tagliafuoco e multiuso) e REVER (multiuso). La produzione avviene in commessa, anche per quantitativi minimi, perché grazie alla vasta gamma di colori, accessori e specchiature disponibili possono essere soddisfatte anche le aspettative del cliente più esigente. La personalizzazione del prodotto raggiunge la sua massima espressione con la tecnologia NDD (Ninz Digital Decor), una verniciatura decorativa di esclusiva Ninz che permette la riproduzione di qualsiasi soggetto (scritte, immagini, logo) sulla superficie dell'anta. In questo modo il prodotto, come recita il payoff di NDD, diventa "ben più di una porta tagliafuoco", trasformandosi in un versatile elemento di design nelle mani di architetti e progettisti. Per questo progetto l'azienda ha ottenuto il prestigioso premio "Design Security & Safety Award" nel 2007.
I NOSTRI PRODOTTI
Corso Trento 2/A, 38061 Ala (TN)
TELEFONO +39.0464.678300
FAX +39.0464.679025
E-MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO WEB www.ninz.it
Castelli Manutenzioni srl, alla continua ricerca di prodotti e tecnologie all’avanguardia nelle soluzioni per la compartimentazione antincendio e acustica, si presenta sul mercato con la produzione di porte e vetrate tagliafuoco su misura certificate VV.FF. EI2 60’ o 120’:
Porte e Portoni Tagliafuoco su misura con apertura a una o due ante a battente
Porte a vetro e impennate modulari vetrate tagliafuoco con apertura a una o due ante a battente, sopraluce fisso squadrato o centinato, con o senza moduli laterali fissi.
CASTELLI MANUTENZIONI srl
Via Brianza, 100
20093 Cologno Monzese
Milano – ItaliaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
<h3>MAPPA</h3>
![]() |
© 2025 Ucct
UCCT UNIONE COSTRUTTORI CHIUSURE TECNICHE Srl a Socio Unico
Via Ragazzi del '99, 17 | I-38123 Trento (TN)
P.I. 01459760227